Archivio: economia
Sul portale della Regione è stato pubblicato il Bilancio Semplificato per il Cittadino 2021. Uno strumento che, grazie ad una rappresentazione semplificata delle voci economico-finanziarie dell’Amministrazione regionale, rende la lettura dei dati del bilancio ancora più semplice ed accessibile.
da Regione Veneto
"Salvaguardare e rafforzare quella che rappresenta una delle storie di maggior successo dell'Unione: saranno questi gli obiettivi imprescindibili del mio lavoro sulla riforma del sistema delle Indicazioni geografiche". Così Paolo De Castro, membro della commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Ue, annuncia la nomina a relatore della proposta di regolamento che modifica l'attuale sistema di protezione delle Ig che la Commissione presenterà ufficialmente giovedì, 31 marzo prossimo.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Bruxelles, 17 marzo 2022. "L'Unione è a fianco dei nostri agricoltori, e lo fa mettendo sul tavolo la riserva di crisi Pac da 500 milioni di euro, di cui circa 50 destinati all'Italia, che gli Stati membri potranno cofinanziare al 200%, per un pacchetto totale di 1.5 miliardi". Così Paolo De Castro, membro della commissione Agricoltura del Parlamento Ue, commenta con soddisfazione l'annuncio da parte del commissario all'Agricoltura, il polacco Janusz Wojciechowski, davanti agli eurodeputati.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Il Professor Paolo De Castro è stato Ministro dell’Agricoltura nei due governi D’Alema e nel governo Prodi. Attualmente è un parlamentare europeo, Primo Vice-Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale. E' docente universitario di ruolo ordinario di economia agroalimentare, presso l'Università degli Studi di Bologna. L'abbiamo intervistato in merito alla vicenda del Prosek Croato e alle conseguenze della guerra in Ucraina.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
“Giuste le considerazioni del presidente del Consiglio, Mario Draghi, che chiede di rivedere le regole europee sul patto di stabilità e sugli aiuti di Stato, tuttavia bisogna anche rivedere le regole del Pnrr. Il Piano è nato con determinati intendimenti in un contesto storico di pochi mesi fa, radicalmente diverso da quello di oggi alla luce di questa folle guerra scoppiata in Ucraina”.
da Regione Veneto
“Le nostre imprese non mollano mai e i nostri imprenditori sono pronti a rimboccarsi le maniche, a rimettersi in modo in ogni circostanza. La classifica annuale del Financial Times dimostra quanto le imprese venete abbiano ancora voglia di crescere e di investire, e come sono state capaci di continuare ad investire anche in un anno per nulla facile.
da Regione Veneto
“In un inizio anno segnato dall’incertezza per l’aumento dei costi energetici e tutta una serie di problemi legati ad approvvigionamenti e logistica, abbiamo voluto dare un ulteriore segnale alle nostre imprese, aumentando di 10 milioni di euro il fondo straordinario per il microcredito gestito da Veneto Sviluppo.
da Regione Veneto